
E’ importante inserire nella propria alimentazione quotidiana almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, variando tra i 5 colori.
Riempiamo la nostra tavola con i 5 COLORI DELLA SALUTE: rosso, verde, bianco, giallo/arancio e blu/viola; ogni colore ha una specifica funzione protettiva.
Frutta e verdura hanno proprietà diverse che dipendono dal loro colore: POLIFENOLI e FLAVONOIDI conferiscono tonalità diverse ed hanno funzioni protettive, antiossidanti e antitumorali.
Vediamo i diversi colori nel dettaglio:
- ROSSO come anguria, barbabietola rossa, ciliegia, fragola, pomodoro, ravanello, peperone rosso, arancia rossa, bacche di goji …
I cibi rossi contengono Licopene e Antocianine che prevengono l’invecchiamento e l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Essi sono fonte di vitamina C, che contribuisce al mantenimento del sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro presente negli altri alimenti (ad esempio mangiando una fettina di carne con dei pomodori crudi, aiuta l’assorbimento del ferro).
- VERDE come asparagi, basilico, bieta, carciofo, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cetriolo, cicoria, cime di rapa, broccoletti, spinaci, zucchina, kiwi, indivia, rucola, lattuga…
I cibi verdi contengono Magnesio, Acido Folico e Luteina. Il Magnesio riduce stanchezza ed affaticamento e contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e del sistema muscolare. L’Acido Folico è fondamentale nei primi mesi di gravidanza per il corretto sviluppo del feto.
- BIANCO come aglio, cavolfiore, cipolla, finocchio, funghi, mela, pera, sedano, noci, castagne…
I cibi bianchi contengono quercetina, flavonoidi, potassio e fibra. Il Potassio contribuisce al funzionamento del sistema nervoso e del sistema muscolare e al mantenimento di una buona pressione sanguigna. La Fibra mantiene in salute l’intestino e aiuta anche s mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
Nella cipolla e nell’aglio si trovano composti solforati ed i funghi contengono Selenio che è utile al mantenimento di unghie e capelli e alla funzionalità tiroidea.
- GIALLO/ARANCIO come albicocca, arancia, carota, mandarino, pesche e nettarine, peperone, nespola, papaya, pompelmo, melone, ananas, limone, mandarini, clementine, zucca…
I cibi giallo/arancio contengono elevate quantità di betacarotene che viene convertito, nell’organismo, in vitamina A e contribuisce al normale metabolismo del ferro, alla capacità visiva e alla funzione del sistema immunitario.
- BLU/VIOLA come fico nero, frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, ribes), cavolfiore violetto, melanzane, prugne, radicchio, bacche di aronia, acai, uva nera…
I cibi blu/viola contengono antocianine, carotenoidi, potassio, magnesio e vitamina C che contribuisce alla formazione di collagene e alla normale funzionalità di ossa, cartilagini, gengive, pelle e denti. Questi alimenti, inoltre, hanno un effetto positivo sul tratto urinario. I fichi, il ribes e le more sono inoltre una buona fonte di potassio.
E’ bene far lavorare i diversi alimenti in sinergia, combinandoli insieme per potenziare i singoli effetti: provate ad esempio un’insalata con fragole, cipolle, basilico, carote e radicchio!!
Mangiare a colori è un ottimo consiglio per mantenere un buono stato di salute e prevenire le malattie.
Dott.ssa Tonia Schipani