Come cambia l’attività dopo l’ultimo Dpcm

  • 19 Ottobre 2020
  • Giovanni Accettola
  • Fipav, Serie C
  • 0
  • 247 Views

A seguito dell’ultimo Dpcm emanato nella serata del 18 Ottobre 2020 che ha imposto una serie di limitazioni per le attività sportive, è arrivata in serata la nota ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo a far chiarezza sulle misure da adottare in ambito pallavolistico.

In virtù di quanto stabilito, per quanto riguarda nello specifico l’Accademia Volley, potranno svolgersi regolarmente tutte le attività (alllenamenti e gare) della prima squadra (Serie C) e dei Campionati Giovanili, pur nel rigido rispetto del protocollo anti-covid tuttora in vigore e definito già da diverse settimane. Viene invece sospesa con decorrenza immediata l’attività legata al minivolley in quanto, in base al Dpcm sopra citato, sarebbero possibili soltanto allenamenti individuali, aspetto, questo, assolutamente impensabile per questo tipo di attività. La sospensione tuttavia è temporanea in quanto si lavorerà nelle prossime settimana all’individuazione di un nuovo protocollo che possa in qualche modo garantire la ripresa della regolare attività nella tuttela della sicurezza e della salute di tutti gli atleti.

Alla luce della situazione epidemiologica in Campania, della difficoltà di reperire palestre per l’attività e della grande attenzione che la società intende garantire alla lotta al Covid-19, l’Accademia Volley ha tuttavia deciso di interrompere in modo definitivo per la corrente stagione le attività di minivolley per i bambini e le bambine delle scuole elementari e medie. Una decisione sofferta ma inevitabile in un momento davvero difficile e complesso. 

L’Accademia proseguirà regolarmente le attività della prima squadra di serie C e dei campionati giovanili sempre nel pieno rispetto dei protocolli sanitari per preservare in tutti i modi possibili la salute dei propri tesserati.

Questo il testo completo della nota ufficiale della Fipav:

La Federazione Italiana Pallavolo, analizzato il nuovo DPCM emanato nella serata di ieri (punto 1 lettera D e punto 2 lettera G) e nel pieno rispetto dei propri regolamenti (articolo 1 regolamento gare), ha deciso di proseguire l’attività sportiva andando incontro alle esigenze del proprio territorio e con la dichiarata intenzione di non voler arginare il dinamismo dei propri tesserati.

In base all’articolo 1 del regolamento gare, infatti, anche i campionati di serie e categoria sono attivabili perché d’interesse nazionale e regionale.

Purtroppo rimangono escluse e quindi dovranno essere necessariamente sospese, invece, le attività ufficiali riguardanti il volley S3 e la categoria under 12 per le quali l’allenamento sarà possibile solo in forma individuale. A tal proposito la Federazione rende noto che per queste due forme di attività verrà redatto nel minor tempo possibile un protocollo ad hoc.

Per ciò che riguarda poi l’attività torneistica, compresa quella under 14, è da considerare momentaneamente sospesa.
Le partite amichevoli, ad eccezione di quelle tra squadre partecipanti ai campionati di serie A, si potranno svolgere solo nell’ambito del proprio territorio regionale.

L’intenzione è quella di accogliere le aspettative delle migliaia di persone che quotidianamente portano avanti l’attività sul territorio nazionale, anche se è necessario ricordare ancora una volta, e con ancora maggiore convinzione data l’evoluzione della pandemia, quanto sia importante adottare comportamenti responsabili (distanziamento sociale, utilizzo delle mascherine, sanificazione degli spazi) e adeguati alla situazione in essere così come lo svolgere screening sanitari periodici (tampone rapido, test sierologico).

In base alle normative regionali aggiuntive vigenti, in Lombardia e Campania l’attività seguirà iter ancora più restrittivi“.

Giovanni Accettola
Area Comunicazione